Una nuova ricerca evidenzia un legame critico tra la composizione corporea – in particolare, il rapporto tra massa muscolare e grasso viscerale – e il tasso di declino cognitivo. Uno studio presentato alla Radiological Society of North America ha rivelato che gli individui con una massa muscolare maggiore rispetto al grasso addominale profondo mostrano strutture cerebrali che appaiono significativamente più giovani nelle scansioni di imaging.
I risultati della ricerca
I ricercatori hanno esaminato oltre 1.100 adulti sani (età media 55 anni) utilizzando scansioni MRI avanzate e algoritmi di intelligenza artificiale per quantificare il volume muscolare totale, il grasso viscerale (grasso attorno agli organi interni) e il grasso sottocutaneo (grasso sotto la pelle). I risultati sono stati sorprendenti: i partecipanti con un rapporto muscolo-grasso viscerale più elevato hanno mostrato costantemente cervelli apparentemente più giovani. Al contrario, quelli con più grasso viscerale rispetto alla massa muscolare avevano cervelli che apparivano biologicamente più vecchi della loro età cronologica. In particolare, il grasso sottocutaneo non ha mostrato alcuna correlazione con l’invecchiamento cerebrale.
Perché è importante
La connessione tra composizione corporea e salute del cervello è radicata nella biologia. Il grasso viscerale non è inerte; è un organo endocrino attivo che rilascia composti infiammatori nel flusso sanguigno. Queste sostanze innescano un’infiammazione sistemica, colpendo organi compreso il cervello e accelerando il declino cognitivo. Il tessuto muscolare, invece, rilascia miochine, composti con effetti antinfiammatori e neuroprotettivi.
La chiave non è semplicemente ridurre il grasso, ma ottimizzare la composizione corporea per favorire la crescita muscolare rispetto all’accumulo di grasso viscerale.
Implicazioni per la salute e la perdita di peso
Questi risultati hanno diverse importanti implicazioni:
- Allenamento per la forza: Lo sviluppo muscolare è ora inteso come un mezzo diretto per proteggere la funzione cognitiva.
- Farmaci GLP-1: I farmaci più diffusi per la perdita di peso possono ridurre il grasso complessivo, ma possono anche causare la perdita di massa muscolare. Ciò potrebbe annullare alcuni dei benefici per la salute del cervello.
- Approcci terapeutici: I trattamenti futuri potrebbero mirare specificamente al grasso viscerale preservando o addirittura sviluppando i muscoli.
Il risultato finale
Il rapporto tra grasso muscolare e grasso viscerale è un potente predittore dell’invecchiamento cognitivo. Le scelte di stile di vita – allenamento per la forza, alimentazione mirata e uso strategico di interventi di perdita di peso – possono avere un impatto diretto sulla salute del cervello. Questa ricerca rafforza l’idea che la forma fisica non è solo una questione di aspetto; è un investimento nella resilienza cognitiva a lungo termine.
